La Pietra Portafortuna dello Scorpione e le Pietre di Ottobre

Indice degli argomenti
Lo Scorpione è uno dei segni più incompresi dello zodiaco.
Per via della sua passione ed energia, questo segno è spesso confuso per un segno di fuoco.
Ma è un segno d’acqua, che deriva la sua forza dal regno psichico ed emotivo.
Come i suoi compagni d’acqua, il Cancro e i Pesci, lo Scorpione è estremamente chiaroveggente e intuitivo.
Ciò che rende questo segno d’acqua unico, è il suo caratteristico pungiglione velenoso.
Come il suo spirito animale celeste, si apposta e colpisce quando meno te lo aspetti.
La vita è come il gioco degli scacchi per questo segno d’acqua calcolatore, che è sempre qualche passo più avanti per dare scacco matto.
Questo non significa che le sue intenzioni debbano essere necessariamente malvagie.
Gli Scorpioni sanno semplicemente cosa vogliono e non hanno paura di lavorare duro e a lungo pur di ottenerlo.
Non mostrano mai le loro carte, e la loro natura enigmatica è ciò che li rende così seducenti e incantevoli.
Non per niente è il segno che più degli altri è associato al sesso: la parte del corpo che lo Scorpione governa sono infatti i genitali.
Ma il sesso non fa solo rima con piacere per questi sensuali scorpioni, che hanno anche bisogno di provare la scintilla spirituale e l’intimità delle emozioni che l’amore può dare.
Lo Scorpione è governato da Plutone, il pianeta della distruzione e della trasformazione.
Nei giorni buoni, la sua energia è ambiziosa e attraente.
Nei giorni cattivi, invece, il lato oscuro del segno è alimentato da un inarrestabile desiderio di controllo.
Gli Scorpione dovrebbero ricordarsi di non farsi controllare dal loro ego per non rischiare di avvelenarsi da soli.
Questo segno dà il suo massimo quando entra in una connessione profonda e appassionata, in amore come nell’amicizia.
Quando costruisce la fiducia negli altri, lo Scorpione dimostra un’empatia senza pari, una profondità di sentimento e dedizione che riescono a illuminare anche la parte più oscura della sua magica psiche.
La pietra portafortuna dello Scorpione
La pietra portafortuna dello Scorpione è il topazio blu.
Il nome topazio deriva da Topazios, l’antico nome greco dell’isola di San Giovanni nel Mar Rosso – sebbene le gemme estratte lì fossero i peridoti – che divenne presto il nome per la maggior parte delle pietre di colorazione gialla.
Per migliaia di anni, le gemme gialle sono state infatti chiamate con varianti del nome topazio, molto prima che i mineralogisti determinassero che il topazio si presenta in un’ampia gamma di colori e che molte gemme giallastre appartengono in realtà ad altre specie minerali.
Nei testi antichi, dagli scritti di Plinio Il Vecchio alla Bibbia di Re Giacomo, viene menzionato il topazio, probabilmente riferito ad altre gemme gialle.
Nella credenza popolare, sono stati attribuiti poteri e benefici al topazio. Gli antichi Greci credevano che la gemma conferisse forza.
Per secoli, in India si credeva che il topazio indossato sopra il cuore assicurasse lunga vita, bellezza e intelligenza.
Il significato del topazio in sanscrito significa fuoco, per via della luce mutevole che tremola sotto la superficie della gemma.
Il Topazio
Topazio, dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, der. del nome dell’isola di Topazio
Significato del topazio: forza, intelligenza, protezione
Il topazio è la pietra che rappresenta e celebra:
- il segno del Scorpione;
- il mese di ottobre;
per il 4° anniversario di matrimonio (nozze di lino) la gemma è il topazio blu;
il topazio imperiale è la gemma del 23° anniversario di matrimonio (nozze d’acqua).
Il topazio nei gioielli
In mancanza di esemplari blu naturali, la scelta del topazio andrebbe diretta sulle gemme gialle e brune, per realizzare gioielli di qualità dalle tonalità calde e accoglienti.
Il topazio puro è incolore, ma può colorarsi in natura a causa delle impurità presenti durante la sua formazione, assumendo qualsiasi colore dell’arcobaleno.
Il topazio pregiato varia di colore dall’arancio brunastro al giallo e viene spesso scambiato rispettivamente per il quarzo fumé o il quarzo citrino, sebbene le due famiglie minerali non siano correlate.
Il colore più pregiato è quello del topazio imperiale, che presenta una vibrante tonalità arancione con sfumature rosa.
Si ritiene che il topazio imperiale derivi l’illustre nome dagli zar russi che, affascinati da questa pietra dai colori caldi, l’avevano resa un vero e proprio status symbol nelle corti russe. Anche l’ultimo imperatore del Brasile, Pietro II, grande collezionista di pietre preziose, aveva una passione smisurata per la gemma.
La varietà di tonalità del topazio include l’incolore, l’azzurro chiaro, il giallo, l’arancione, il rosa, il viola, il marrone e, molto raramente, il rosso. La stragrande maggioranza del topazio blu che si vede oggi è il risultato permanente del trattamento del topazio incolore con irradiazione e riscaldamento.
La pietra di ottobre
La tormalina e l’opale sono le due pietre di nascita di ottobre. Entrambe sono rinomate per le loro infinite combinazioni di colori, al punto che nella credenza popolare si riteneva che fossero state create dagli arcobaleni.
La Tormalina
La tormalina è la pietra portafortuna di ottobre più recente.
Il nome deriva dalla parola singalese toramalli, che significa “pietra con colori misti”, perché spesso presenta più colori in un unico cristallo.
Pochissime gemme eguagliano la straordinaria gamma di colori della tormalina.
Forse è per questo che gli antichi mistici credevano che questa pietra portafortuna di ottobre potesse ispirare l’espressione artistica: ha una tavolozza di colori per ogni stato d’animo.
Tra le più popolari ci sono le rubelliti rosa e rosse, le tormaline cromo verde smeraldo e le tormaline paraíba verde neon e blu-viola.
Tormalina, dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli
Significato: amore, gentilezza, resistenza
La tormalina è la pietra che rappresenta e celebra:
- il segno dello Scorpione;
- il mese di ottobre;
- l’8° anniversario di matrimonio (nozze di bronzo);
- la creatività.
La tormalina nei gioielli
Con la tormalinaParaíba, la più richiesta per la bellezza e rarità del suo colore, è possibile realizzare gioielli esclusivi su misurare esaltare l’unicità di questa gemma esotica.
Per la sua ampia gamma di colori, la tormalina è stata spesso scambiata per altre pietre preziose.
Uno dei rubini tra i gioielli della corona russa, il ciondolo Rubino di Cesare, è in realtà una tormalina rossa (rubellite).
Quando un conquistatore spagnolo trovò dei cristalli di tormalina verde in Brasile nel 1500, confuse le pietre con gli smeraldi.
Questi scambi di identità continuarono per secoli, finché nel 1800 gli scienziati non riconobbero la tormalina come una specie minerale distinta.
Nella credenza popolare, ai diversi colori della tormalina sono state associate particolari proprietà e benefici.
Si credeva che la tormalina nera proteggesse chi la indossava, aumentando l’autostima.
La tormalina rosa incarna l’amore ancora oggi ed è associata alla compassione e alla gentilezza.
La tormalina verde promuove coraggio, forza e resistenza.
La tormalina si trova più comunemente in Brasile, ma viene estratta anche in Africa, Afghanistan, e Pakistan.
Un’alta qualità di tormalina è prodotta negli Stati Uniti, in California e nel Maine.
La maggior parte della tormalina brasiliana proviene dalle pegmatiti nello stato di Minas Gerais, intrusioni sotterranee di magma, fonte di un caleidoscopio di minerali da gemma.
Alla fine degli anni ’80, vennero scoperte le tormaline verde elettrico, blu e viola nello stato brasiliano di Paraíba.
Questi colori intensi sono causati da tracce di rame, elemento mai individuato prima in nessun’altra tormalina.
Nei primi anni 2000, tormaline contenenti rame di tipo Paraíba furono scoperte anche in Mozambico e Nigeria.
Oggi, i prezzi per le migliori tormaline Paraíba e di tipo Paraíba superano quelli delle altre tormaline e raggiungono quelli dei diamanti naturali, grazie alle loro tonalità vivide, alla forte saturazione del colore e alla loro rarità.
L'Opale
L’opale è la seconda pietra zodiacale del mese di agosto. Scopri di più sulla “fuoco” che è anche la pietra del segno della Bilancia.